UN GRANDE SUCCESSO PER I 60 ANNI DEL FRANTOIO BONAMINI

S01860

OLTRE 1000 VISITATORI ALLA “SECONDA GIORNATA DEL FRANTOIANO – FESTA DELL’OLIO 2025”

L'Oro Verde del Benessere: Quando l'Olio Extravergine Diviene Cultura

L'olio extravergine d'oliva non è solo un condimento: è un elisir di salute che attraversa millenni di storia, un alleato prezioso per il nostro organismo e per la nostra bellezza. Ricco di polifenoli, vitamine e acidi grassi essenziali, questo "oro verde" protegge il cuore, combatte i radicali liberi, mantiene la pelle elastica e luminosa. Un prodotto che racchiude in sé la sintesi perfetta tra nutrimento e benessere, tra tradizione e scienza moderna. E quando un'azienda decide di celebrare sessant'anni di dedizione a questo tesoro della terra, nasce qualcosa di davvero speciale: un evento capace di unire gusto, cultura e comunità.

Sessant'anni di Passione: Il Frantoio Bonamini Ha festeggiato un Traguardo Straordinario

È stato proprio con questo spirito che domenica 9 novembre 2025, a Illasi in provincia di Verona, il Frantoio Bonamini ha aperto le sue porte per la "Seconda Giornata del Frantoiano – Festa dell'Olio 2025". Un evento speciale che ha celebrato i 60 anni di attività di una delle realtà olivicole più importanti e premiate del Veneto, un'eccellenza riconosciuta a livello internazionale per la produzione di olio extravergine di oliva Veneto Valpolicella DOP di altissima qualità.

Il 2025 ha rappresentato un traguardo importante per questa storica azienda familiare, fondata nel 1965 e diventata nel corso dei decenni un punto di riferimento per la produzione olearia, pluripremiata in tutto il mondo. Per celebrare questo anniversario, la sede dell'azienda in via Santa Giustina 9/A, ha ospitato una giornata interamente dedicata all'olio extravergine di oliva e ai valori profondi che da sempre animavano questa realtà veneta.

Un Viaggio Guidato dal Mastro Frantoiano

L'evento è stato aperto al pubblico e pensato per offrire un'autentica esperienza immersiva. A fare da guida durante tutta la giornata è stato il mastro frantoiano e titolare dell'azienda, Giancarlo Bonamini, che ha accompagnato gli ospiti in un racconto appassionato, fatto di saperi artigianali, tecnologia sostenibile e un profondo amore per la terra. La sua presenza ha incarnato perfettamente il motto che da sempre lo ispira: "È il Frantoiano che fa il Frantoio."

Come ha dichiarato lo stesso Giancarlo Bonamini: "Sessant'anni fa, in questo frantoio, abbiamo iniziato un viaggio mettendo radici profonde nella terra, ma con lo sguardo sempre rivolto al futuro. Questo anniversario è un momento speciale, non solo per celebrare ciò che abbiamo costruito finora, ma per condividere il percorso con chi ama l'olio extravergine di oliva tanto quanto noi. Perché l'olivo e l'olio rappresentano l'essenza stessa della vita, ed è per questo che vogliamo celebrarli."

Tra gli Ulivi: Il Cuore del Paesaggio Rurale

Il percorso di visita è iniziato con una passeggiata tra gli uliveti che circondavano l'azienda. Gli ospiti sono stati accolti in questo paesaggio rurale autentico, dove hanno potuto osservare da vicino la raccolta delle olive e conoscere le diverse varietà coltivate. Un'esperienza coinvolgente che li ha condotti nel cuore della produzione, laddove tutto ebbe inizio. Il mastro frantoiano ha arricchito il percorso con aneddoti, curiosità e tradizioni legate alla vita dell'oliveto e del frantoio, rendendo ogni momento un'occasione di apprendimento e di emozione.

Stoccaggio e Pesatura: L'Importanza di Ogni Raccolto

La visita è proseguita con la fase di stoccaggio e pesatura delle olive, un passaggio fondamentale che ha permesso ai visitatori di comprendere meglio l'importanza e l'impatto di ogni singolo raccolto nella produzione dell'olio. Valutare la quantità di olive raccolte e stoccate ha rappresentato un momento chiave per apprezzare il lavoro che stava dietro a ogni bottiglia di extravergine.

S01862

Il Frantoio 4.0: Tradizione e Innovazione

Il cuore pulsante dell'esperienza è stato rappresentato dalla visita al moderno Frantoio 4.0. I visitatori hanno seguito da vicino tutte le fasi della lavorazione, a partire dal lavaggio e asciugatura delle olive, fino all'estrazione a freddo. La tecnologia all'avanguardia adottata dal Frantoio Bonamini preserva al meglio le proprietà organolettiche dell'olio, garantendone l'eccellenza.

Durante il percorso, sono state illustrate anche le diverse componenti della spremitura – come nocciolo e sansa – e il loro riutilizzo intelligente, a dimostrazione della forte vocazione sostenibile dell'azienda. Particolare attenzione è stata dedicata alla nuova tecnologia delle "gramole verticali", utilizzata per la prima volta durante la campagna olearia 2025. Un ulteriore passo avanti che unisce efficienza, innovazione e rispetto per la materia prima, confermando come tradizione e modernità possono convivere perfettamente.

Il Sesto Senso dell'Olio: Un'Esperienza Multisensoriale

Una delle tappe più affascinanti è stata quella dedicata al "Sesto Senso dell'Olio", un'esperienza multisensoriale che ha permesse ai partecipanti di cogliere da vicino profumo, colore e consistenza dell'olio extravergine sfuso appena prodotto. I visitatori hanno scoperto così l'importanza della filtrazione, che perfeziona l'olio finito, garantendone freschezza e un sapore inconfondibile, caratteristiche distintive di un olio extravergine di alta qualità.

Durante la degustazione guidata, Giancarlo Bonamini ha accompagnato i partecipanti in un viaggio nel gusto, spiegando come e quando l'olio raggiunga il suo pieno potenziale e come evolve le sue caratteristiche nel tempo. Un momento di grande intensità, dove ogni sfumatura aromatica viene svelata e apprezzata.

Imbottigliamento: La Cura del Dettaglio

La visita è continuata con una dimostrazione pratica di come l'olio extravergine di oliva viene imbottigliato e confezionato per preservare la freschezza e la qualità del prodotto. Gli ospiti hanno visto come ogni bottiglia è trattata con grande cura e attenzione, così da garantire al consumatore finale un'esperienza di gusto autentica e di altissima qualità. Ogni fase del processo ha rivelato la dedizione e la professionalità che contraddistinguono l'azienda.

La Via dell'Olio: Tra Storia e Contemporaneità

Il percorso è proseguito con "La Via dell'Olio", un viaggio alla scoperta del frantoio antico della famiglia Bonamini e dello shop aziendale. Qui i visitatori hanno potuto acquistare le varie tipologie di oli disponibili, ma anche tutta la gamma di prodotti derivati dall'olio e altri articoli legati alla filiera, compresa l'innovativa linea di cosmetici prodotti seguendo precisi criteri di sostenibilità. Un percorso che ha unito passato e presente, mostrando come la tradizione familiare si è evoluta mantenendo intatti i suoi valori fondamentali.

S01861

Storie: La Narrazione di Sessant'anni

Uno spazio è stato interamente dedicato alla narrazione, dove i visitatori hanno potuto approfondire la storia del frantoio attraverso materiali informativi, immagini d'archivio e contributi video che hanno raccontato i 60 anni di legame tra la famiglia Bonamini, l'olio extravergine di oliva e il territorio della Val d'Illasi. Un'occasione per comprendere le radici profonde di questa realtà e il percorso che l'ha portata a diventare un'eccellenza riconosciuta in tutto il mondo.

Degustazione: Il Palato Protagonista

Durante tutta la giornata è stato possibile degustare gli oli e i prodotti del Frantoio Bonamini abbinati a una selezione di prodotti del territorio. L'obiettivo è stato quello di stupire il palato, dimostrare la grande versatilità dell'olio extravergine di oliva e offrire un modo di viverlo profondamente autentico. Ogni assaggio ha rappresentato una scoperta, ogni abbinamento una rivelazione delle infinite possibilità che questo prodotto offre in cucina.

Il Momento della Festa: Torta e Brindisi

Alle ore 16.00 si svolse il momento clou della celebrazione: il taglio della torta realizzata con PanettOlio Bonamini, un dolce unico ed esclusivo creato appositamente per l'occasione. Un momento di grande convivialità, che ha visto riunita tutta la comunità dei visitatori in un clima di festa autentica.

A seguire, il brindisi finale con i vini Cort'Emilia Bonamini, per concludere la giornata tutti insieme in un'atmosfera di gioia e soddisfazione. Il vino e l'olio, prodotti simbolo del territorio, si sono uniti in questo momento di celebrazione, suggellando una giornata memorabile.

Un Laboratorio Speciale per i Più Piccoli

L'attenzione alle nuove generazioni non è mancato. Durante la giornata è stato organizzato un laboratorio speciale dedicato ai bambini, che hanno potuto creare un sacchettino personalizzato con i nocciolini delle olive, trasformandolo in un cuscino caldo da utilizzare per il benessere e il relax. Un'attività didattica che unisce creatività e sostenibilità, permettendo ai più piccoli di imparare giocando e di portare a casa un ricordo speciale fatto con le proprie mani.

Un'Occasione di Condivisione e Crescita

La Festa dell'Olio del Frantoio Bonamini ha rappresentato molto più di un semplice evento promozionale: è stata un'occasione speciale di condivisione e crescita, un momento di incontro e arricchimento culturale. La celebrazione ha offerto un'opportunità coinvolgente per valorizzare il patrimonio gastronomico e culturale dell'olio extravergine di oliva, stimolando nei partecipanti la curiosità e la consapevolezza verso le sue qualità e i suoi benefici.

L'evento si è rivelato un'esperienza autentica ed educativa per chi desidera vivere la magia del frantoio e condividere con la famiglia Bonamini la celebrazione di sessant'anni d'amore per l'olivo e per il territorio. La risposta del pubblico è stata entusiasta: famiglie, appassionati di enogastronomia, esperti del settore e semplici curiosi hanno trovato in questa giornata un motivo di interesse profondo e di partecipazione attiva.

Il Valore della Tradizione Familiare

Quello che è emerso con particolare forza dall'evento è stato il valore della tradizione familiare, quella capacità di tramandare saperi e passioni di generazione in generazione, mantenendo vivo un legame autentico con la terra. Il Frantoio Bonamini ha dimostrato come fosse possibile crescere e innovare senza mai perdere di vista le proprie radici, come la tecnologia più avanzata potesse convivere con il rispetto per i metodi tradizionali.

La figura di Giancarlo Bonamini, mastro frantoiano, incarna perfettamente questo equilibrio: un uomo profondamente legato alla tradizione, ma con lo sguardo sempre proiettato verso il futuro, capace di accogliere l'innovazione senza snaturare l'essenza del prodotto e del lavoro. La sua presenza costante durante la giornata, la sua disponibilità a raccontare, spiegare, condividere, ha rappresentato il valore aggiunto di un evento che non si è limitato alla semplice visita di un'azienda, ma divenuto un vero e proprio percorso di conoscenza.

S01863

L'Eccellenza del Veneto Valpolicella DOP

L'olio extravergine di oliva Veneto Valpolicella DOP prodotto dal Frantoio Bonamini ha rappresentato il cuore pulsante della giornata. Un prodotto pluripremiato in tutto il mondo, riconosciuto come eccellenza italiana e punto di riferimento internazionale per la qualità. Durante l'evento, i visitatori hanno avuto modo di comprendere cosa significa davvero produrre un olio DOP: il rispetto di disciplinari rigorosi, la selezione accurata delle olive, l'attenzione maniacale in ogni fase del processo produttivo.

La denominazione di origine protetta non è stata presentata come un semplice marchio, ma come una garanzia di qualità, come il risultato di un lavoro certosino che inizia negli uliveti e si conclude solo con l'imbottigliamento. Ogni bottiglia racconta una storia di territorio, di clima, di cultivar specifiche, di mani esperte che sanno riconoscere il momento perfetto per la raccolta.

Sostenibilità: Una Vocazione Forte

Un altro tema centrale che ha attraversato tutta la giornata è stato quello della sostenibilità. Il Frantoio Bonamini ha mostrata concretamente come sia possibile coniugare produzione di eccellenza e rispetto per l'ambiente. Il riutilizzo intelligente di nocciolo e sansa, la linea di cosmetici naturali sviluppata secondo principi di sostenibilità e filiera corta, l'adozione di tecnologie avanzate che riducono gli sprechi e ottimizzano i processi: tutto contribuisce a delineare il profilo di un'azienda che ha fatto della sostenibilità non uno slogan, ma una pratica quotidiana.

I visitatori hanno potuto toccare con mano come nulla vada sprecato, come ogni elemento del processo produttivo venga valorizzato e rimesso in un circolo virtuoso. Una lezione importante, soprattutto in un'epoca in cui la sostenibilità ambientale è diventata un tema centrale per il futuro del pianeta.

Il Territorio della Val d'Illasi

L'evento mise in luce anche il profondo legame tra il Frantoio Bonamini e il territorio della Val d'Illasi. Non fu solo un'azienda a essere celebrata, ma un'intera comunità, un paesaggio, una cultura. Gli abbinamenti con i prodotti del territorio durante le degustazioni, l'utilizzo di vini locali per il brindisi, la narrazione che intrecciò la storia della famiglia con quella del territorio: tutto contribuì a creare un senso di appartenenza e di identità.

La Val d'Illasi si rivelò attraverso questo evento come una terra vocata all'eccellenza agroalimentare, un luogo dove tradizione e innovazione convivevano armoniosamente, dove la qualità era frutto di un sapere antico ma anche di una costante ricerca. Il Frantoio Bonamini si confermò non solo come produttore di eccellenza, ma come ambasciatore del proprio territorio nel mondo.

Un Modello di Accoglienza e Divulgazione

La giornata rappresentò anche un modello virtuoso di come un'azienda potesse aprirsi al pubblico, condividere i propri saperi, creare un ponte tra produttore e consumatore. In un'epoca in cui la distanza tra chi produce e chi consuma si era fatta sempre più ampia, iniziative come questa riavvicinarono le persone alla terra, ai prodotti, ai processi.

I visitatori non furono semplici spettatori passivi, ma protagonisti attivi di un'esperienza che li portò a comprendere il valore reale di ciò che portavano in tavola ogni giorno. Questa consapevolezza rappresentò forse il risultato più importante della giornata: persone più informate, più consapevoli, più capaci di apprezzare e di scegliere la qualità.

Sessant'anni Guardando al Futuro

La celebrazione dei 60 anni del Frantoio Bonamini non fu solo un momento per guardare al passato, ma anche e soprattutto per proiettarsi verso il futuro. L'introduzione delle gramole verticali, la costante ricerca di soluzioni innovative, l'attenzione alle nuove generazioni attraverso i laboratori didattici: tutto testimoniò la volontà di continuare a crescere, di non adagiarsi sui successi già ottenuti.

Sessant'anni rappresentarono un traguardo importante, ma anche un punto di partenza per nuove sfide. La giornata del 9 novembre 2025 si concluse con la sensazione che questa storia fosse destinata a continuare, arricchendosi di nuovi capitoli, mantenendo sempre vivi quei valori che fin dall'inizio avevano guidato l'azienda: passione, qualità, rispetto per la terra e per le persone.

L'olio extravergine di oliva, con i suoi benefici per la salute e per la bellezza, con la sua capacità di esaltare ogni piatto, con il suo essere simbolo di una cultura millenaria, trovò in questa giornata la sua celebrazione più autentica. E il Frantoio Bonamini, con i suoi sessant'anni di storia e di passione, si confermò custode e interprete di questo straordinario patrimonio.


Commenti

Post più popolari