FATTORIA MANTELLASSI: CINQUE GENERAZIONI AL SERVIZIO DEL MORELLINO DI SCANSANO

S01347

Un'Eccellenza Maremmana tra Tradizione e Visione

Centoventanni ettari vitati nel cuore della Maremma toscana, oltre un milione di bottiglie prodotte annualmente, cinque generazioni di viticoltori: Fattoria Mantellassi non è semplicemente un'azienda vitivinicola, ma una vera e propria istituzione per il territorio di Magliano in Toscana e per l'intera denominazione del Morellino di Scansano.

La storia inizia nel 1960, quando Ezio Mantellassi, fondatore dell'azienda, intuisce con straordinaria lungimiranza quello che altri non vedono: il Morellino, allora considerato un semplice vino da tavola per il consumo quotidiano, possiede qualità straordinarie che meritano riconoscimento. Un'intuizione che cambierà per sempre il destino di questo vino e del territorio che lo produce.

Architetti di una Denominazione

L'impegno della Fattoria Mantellassi nella promozione del Morellino non si limita alla produzione. L'azienda diventa protagonista attiva nella costruzione dell'identità stessa della denominazione. Nel 1978, grazie anche al forte interessamento della famiglia Mantellassi, il Morellino ottiene il prestigioso riconoscimento DOC (Denominazione di Origine Controllata). Un traguardo che rappresenta solo l'inizio: nel 2007 arriva la DOCG (Denominazione di Origine Controllata e Garantita), certificando definitivamente l'eccellenza di questo sangiovese maremmano.

Oggi Giuseppe Mantellassi guida l'azienda familiare con la stessa passione del nonno fondatore, coniugando il rispetto per la tradizione con uno sguardo costantemente rivolto al futuro. Sostenibilità ambientale e innovazione tecnologica sono i pilastri su cui l'impresa costruisce la propria identità contemporanea, senza mai tradire le radici profonde che la legano alla terra toscana.

Mago di Oz 03: L'Innovazione che Rispetta la Natura

Il fiore all'occhiello della produzione Mantellassi si chiama Mago di Oz 03 DOCG, un vino che rappresenta perfettamente la filosofia aziendale: innovazione radicale nella massima fedeltà al territorio. La particolarità? È il primo Morellino di Scansano senza solfiti aggiunti, un traguardo tecnologico che apre nuove prospettive per la viticoltura sostenibile.

La Rivoluzione dell'Ozono

La tecnica produttiva è tanto innovativa quanto rispettosa della materia prima. Le uve di Sangiovese 100% vengono trattate attraverso un processo di saturazione con ozono nella camera di stoccaggio per un'intera notte. Questa sterilizzazione naturale elimina la necessità di aggiungere anidride solforosa (SO₂), tradizionalmente impiegata come conservante e antiossidante nella vinificazione.

Anche le attrezzature utilizzate per la lavorazione vengono sanificate con lo stesso gas, garantendo che il mosto e successivamente il vino rimangano puri, senza bisogno di solfiti aggiunti in nessuna fase del processo. La vinificazione segue il metodo tradizionale in rosso, con maturazione e affinamento in vasche di acciaio inox e successivo riposo in bottiglia.

Il risultato è un Morellino di alta qualità che dimostra come innovazione tecnologica e naturalità del prodotto possano convivere armoniosamente, offrendo ai consumatori più attenti un'alternativa priva di additivi senza compromettere le caratteristiche organolettiche del vino.

La Masterclass Gambero Rosso: Un Palcoscenico d'Eccellenza

Il 10 novembre 2024, Fattoria Mantellassi è stata protagonista di un evento esclusivo presso la sede romana della Gambero Rosso Academy. La Masterclass dedicata ai vini del Consorzio Tutela del Morellino di Scansano ha visto la partecipazione di dodici produttori d'eccellenza della denominazione.

Giuseppe Mantellassi ha presentato personalmente il Mago di Oz 03 DOCG annata 2024, abbinato magistralmente dal Resident Chef Marco Brioschi con gnocchi di patate, prezzemolo e seppia alla diavola. Un incontro tra tradizione culinaria e innovazione enologica che ha esaltato le caratteristiche del vino.

La degustazione, guidata da Giuseppe Carrus, curatore della prestigiosa Guida Vini d'Italia, si è articolata in tre momenti tematici – "Annata", "Intermedio" e "Riserva" – offrendo agli ospiti un viaggio sensoriale completo attraverso le diverse espressioni del Morellino di Scansano.

Il Consorzio: Uniti per la Qualità

Il Consorzio Tutela del Morellino di Scansano, nato nel 1992 per iniziativa di un ristretto gruppo di visionari produttori tra cui proprio Fattoria Mantellassi, conta oggi oltre 200 soci. Un'evoluzione che testimonia la crescita qualitativa e quantitativa della denominazione, frutto dell'impegno condiviso nella valorizzazione del territorio e del suo vino simbolo.

Fattoria Mantellassi rappresenta uno dei pilastri di questo consorzio, portando avanti da oltre sessant'anni una missione chiara: far conoscere e apprezzare il Morellino di Scansano in Italia e nel mondo, mantenendo alti gli standard qualitativi e sperimentando nuove frontiere della viticoltura sostenibile.


Per saperne di più:
www.fattoriamantellassi.it

Fattoria Mantellassi - Magliano in Toscana
Dove tradizione e innovazione si incontrano da cinque generazioni


Commenti

Post più popolari