CANTINA GIANCARLO CECI: UN AUTUNNO DI BICCHIERI, GRAPPOLI E MEDAGLIE
Quando passione, biodinamica e vitigni autoctoni creano l'eccellenza pugliese
C'è un'atmosfera di enorme soddisfazione a Castel del Monte, dove la cantina di Giancarlo Ceci continua a confermarsi una delle eccellenze assolute nel panorama vitivinicolo italiano. Un autunno ricco di riconoscimenti prestigiosi che premiano anni di ricerca continua della qualità, rispetto totale del territorio e dei suoi vitigni autoctoni.
3 Bicchieri Gambero Rosso: Il Trionfo del Nero di Troia
La Guida Vini d'Italia 2026 del Gambero Rosso, giunta alla sua 39ª edizione, ha assegnato i prestigiosi "3 Bicchieri" al Parco Marano Castel del Monte Nero di Troia DOC 2020 della Cantina Ceci. Un riconoscimento che vale oro: solo 508 vini top d'Italia hanno conquistato il massimo punteggio su circa 40.000 vini degustati e 12.300 inseriti in Guida. In Puglia, sono appena 26 le etichette premiate con i 3 Bicchieri.
Lorenzo Ruggeri, direttore responsabile del Gambero Rosso, sottolinea che "il vino è incontro, curiosità, cultura. È parte della nostra ricchezza... Il vino italiano di qualità è in salute... si cercano sempre più modelli indipendenti, frutto di ricerca, conoscenza e innovazione".
Parole che incarnano perfettamente la filosofia di Giancarlo Ceci: approfondimento costante, sperimentazione continua, tensione verso il nuovo nel rispetto della tradizione. Il Parco Marano 2020 è un prodotto ben strutturato, nella sua migliore espressività tra sapore, profumo e composizione. La perfetta espressione di una produzione fatta di amore, passione e rispetto per la terra.
5 Grappoli Bibenda: L'Eleganza del Metodo Classico
Ma i riconoscimenti non finiscono qui. La Guida Bibenda 2026 della Fondazione Italiana Sommelier, alla sua 28ª edizione, ha premiato con i "5 Grappoli" – che raccontano l'eccellenza italiana secondo la FIS – lo spumante rosato Metodo Classico Apnea 2021, da uve Bombino Nero.
Un vitigno autoctono che regala un perlage fine e delicato, profumi di alta pasticceria, piccoli frutti rossi, melagrana e ciliegie, e un sapore suadente tra succosa dolcezza e fresca mineralità. Solo 764 realtà in tutta Italia hanno ottenuto questo massimo riconoscimento.
Una curiosità sul nome? Giancarlo Ceci spiega: "Apnea è lo sport che pratico da sempre perché il silenzio e la concentrazione aiutano a ritrovare la dimensione più profonda di se stessi".
Due WineHunter Gold al Merano Wine Festival
In vista della 34ª edizione del Merano Wine Festival (8-10 novembre, Pavillon - Tavolo 228), ribattezzato "Salotto del Vino d'Europa", la Cantina Ceci celebra con altri due prestigiosi riconoscimenti: due WineHunter Gold per:
- Parco Marano Castel del Monte Nero di Troia DOC 2020 (già premiato con i 3 Bicchieri)
- Felice Ceci Castel del Monte Nero di Troia Riserva DOCG 2019, vino biologico di grande personalità, prodotto dalla selezione accurata di Uva di Troia. Un grande bouquet olfattivo che si apre con toni di more, gelso nero e carruba, seguito da fiori appena recisi e spezie dolci come chiodi di garofano e moka di caffè.
La Filosofia: Vini Autentici da Agricoltura Biodinamica
"Il mio impegno è produrre vino cercando di rappresentare al meglio questo territorio e i suoi vitigni", conferma Giancarlo Ceci, "per ottenere un vino autentico, unico, che si evolve nel tempo e che suscita sensazioni senza ricorrere ad artifici, ma per la sua essenza e tipicità".
Una scelta che si riflette nella conversione dell'azienda al biologico e, nel 2011, al biodinamico con certificazione Demeter: l'obiettivo è la ricerca dell'eccellenza nel rispetto dell'ambiente in tutte le fasi della filiera produttiva, dalla coltivazione al consumatore finale.
Una Storia che Inizia nel 1819
La storia dell'Azienda Agricola Giancarlo Ceci affonda le radici nel 1819, quando Consalvo Ceci, sette generazioni prima dell'attuale proprietario, acquisisce la Tenuta tra Andria – la città dei tre campanili – e il celebre Castel del Monte (patrimonio UNESCO ed effige della moneta da 1 centesimo di euro), a 250 metri di altitudine, nell'area collinare pre-murgiana accarezzata dalla brezza del mare distante solo 20 chilometri.
La svolta arriva nel 1988 quando Giancarlo, fresco di laurea in Agraria e con una passione incontenibile per la natura, decide di portare avanti e valorizzare le tradizioni agricole familiari minimizzando l'impiego di sostanze chimiche e prodotti di sintesi.
La Cantina e i Vitigni del Territorio
Nel 2004 viene realizzata la cantina innovativa e rispettosa della terra, nata dalla collaborazione vincente con l'enologo Lorenzo Landi, basata su un principio chiaro: non fare in cantina se non lo stretto necessario per proteggere il terroir e "mantenere nel vino le peculiarità che la natura ha instillato nell'uva". Come sostiene Landi: "nessuna pianta come la vite, concentra nel suo frutto l'essenza del territorio".
Nell'annata 2004-2005 nasce così un Nero di Troia autentico, concreto, complesso, col suo tannino deciso ed elegante. Una scelta coraggiosa e lungimirante che traccia un percorso che, negli anni, tanti produttori seguiranno.
I 70 ettari di vigneti ospitano vitigni autoctoni come Nero di Troia, Bombino Bianco e Nero, Fiano e Moscato, affiancati da varietà dei territori prossimi quali Montepulciano e Aglianico, e internazionali come lo Chardonnay, perfettamente ambientati in un microclima eccezionale.
Un'Azienda Agricola a 360°
Oggi l'Azienda, guidata da Giancarlo insieme alla moglie Rosalia e ai figli Felice e Clara, segue diverse produzioni:
- Vino
- Olio EVO
- Salse di pomodoro e conserve
- Ortaggi freschi
- Produzione di energia solare
Visita e Degustazione: Un Viaggio nella Puglia Autentica
È possibile visitare le cantine e i vigneti compiendo un viaggio nel tempo e nella storia di questi luoghi simbolo della Puglia più autentica, scoprendone tutti i segreti. E naturalmente soddisfare le gioie del palato apprezzando le chicche del territorio – dalle erbe selvatiche al crudo di mare – esaltate da una selezione di vini dell'Azienda.
Azienda Agricola Giancarlo Ceci
Contrada Sant'Agostino - 76123 Andria (BT)
info@agrinatura.net | www.giancarloceci.com
Appuntamento al Merano Wine Festival
8-10 novembre | Pavillon - Tavolo 228

Commenti
Posta un commento