BAR BRERA: IL BACIO STELLATO CHE INFIAMMA MILANO

 S0329

Al Bar Brera va in scena la haute cuisine: Andrea Casali firma il brunch più esclusivo della stagione

Domenica 28 settembre, il tempio della bohème milanese si trasforma in palcoscenico gastronomico d'eccellenza. Protagonista assoluto: lo chef stellato Andrea Casali con la sua creazione "Il Bacio di Brera".

Nel cuore pulsante dell'arte milanese, dove da oltre un secolo si respira creatività pura, sta per consumarsi un evento che ridefinisce i confini tra cucina e spettacolo. Il Bar Brera, storico crocevia di intellettuali e artisti in via Brera 23, inaugura la sua nuova cucina con un brunch stellato che promette di diventare leggenda.

LA MAGIA DELL'HAUTE CUISINE IN SCENA

Andrea Casali, il giovane prodigio della ristorazione italiana alla guida del ristorante Kitchen (una stella Michelin) presso lo Sheraton Lake Como Hotel, ha ideato per l'occasione "Il Bacio di Brera": un antipasto che è puro teatro del gusto. Attraverso un sofisticato gioco di camouflage cromatico, lo chef ricrea le tonalità dell'omonimo capolavoro di Hayez utilizzando salse dai sapori contrastanti, sposate a una preziosa tartare di gambero rosso e foie gras.

"Un incontro tra terra e mare, come un bacio tra due mondi che si scoprono affini", spiega Casali, rivelando la filosofia che anima questa creazione unica.

IL MENU DEGUSTAZIONE: QUANDO L'ARTE INCONTRA IL PALATO

Il percorso gastronomico prosegue con un risotto vegetariano che sfida ogni convenzione: melanzana in doppia cottura - fritta e poi passata al forno - arricchita da una salsa che, grazie a una magistrale mantecatura, evoca il sapore inconfondibile dei funghi porcini. Il piatto si completa con una salsa alla pizzaiola e provola, in un equilibrio di tradizione e innovazione.

Il secondo piatto eleva ulteriormente l'esperienza: guancia di manzo cotta a bassa temperatura, accompagnata da una eterea spuma di patate e funghi porcini, impreziosita da una salsa all'arachide di creazione esclusiva del Bar Brera.

Il gran finale è affidato a una cornucopia con crema chantilly e frutti di bosco, dolce epilogo di un viaggio sensoriale indimenticabile.

S0328

ARTE E GASTRONOMIA: UN DIALOGO SENZA CONFINI

L'evento, che celebra l'inaugurazione della nuova cucina del locale, nasce dalla collaborazione con San Pellegrino e si arricchisce di un dialogo costante con l'arte contemporanea. Due opere originali, create dagli studenti dell'Accademia di Belle Arti di Brera - "Di Petto" di Julia Nedza e "Guizzo (III)" di Alberto Gnola - testimoniano come la creatività possa esprimersi in infinite forme.

"Questo evento conferma la centralità del Bar Brera quale crocevia culturale", dichiara con orgoglio Enzo Colella, project manager del locale. "Riusciamo ad unire tutte le arti in un momento speciale, creando un vero e proprio show".

L'APPUNTAMENTO DA NON PERDERE

Domenica 28 settembre, dalle 12.30 alle 15.30, il Bar Brera diventa il teatro di un'esperienza gastronomica irripetibile. Il menu degustazione è disponibile esclusivamente su prenotazione, per un numero limitato di fortunati che potranno vivere questo matrimonio perfetto tra alta cucina e arte contemporanea.

In un'epoca in cui la ristorazione cerca sempre nuove forme di espressione, il brunch stellato del Bar Brera rappresenta una formula vincente: quella che trasforma il pasto in performance, il locale in palcoscenico, e ogni portata in un'opera d'arte da gustare.

Informazioni e prenotazioni: Bar Brera, Via Brera 23, Milano

 


Commenti

Post più popolari