A CREMONA RITORNA LA GRANDE FESTA DEL TORRONE

S0495

Esiste un momento magico dell'anno in cui Cremona si trasforma in un palcoscenico sensoriale dove passato e presente si intrecciano in una danza di sapori antichi. Le vie acciottolate del centro storico si animano di un profumo che è memoria collettiva, patrimonio culturale, identità gastronomica: l'aroma inebriante del torrone, quel dolce che da secoli rappresenta l'anima golosa di un territorio capace di coniugare eccellenza artigianale e innovazione continua. Dall'8 al 16 novembre 2025, Cremona tornerà a essere la capitale indiscussa di questa prelibatezza, accogliendo migliaia di visitatori per la 28ª edizione della Festa del Torrone, una kermesse che è molto più di un evento gastronomico: è un viaggio nel tempo, un tributo alla maestria dolciaria, un'esperienza multisensoriale che celebra le radici profonde di una tradizione che continua a reinventarsi.

UN PATRIMONIO CHE SI RINNOVA

La Festa del Torrone 2025, organizzata da SGP Grandi Eventi, si presenta quest'anno con un volto nuovo e una formula ancora più coinvolgente. Nove giorni densi di appuntamenti che trasformeranno il cuore della città lombarda in un laboratorio diffuso del gusto, dove la tradizione dolciaria incontra l'arte, la musica e la cultura in tutte le sue espressioni.

Il tema conduttore dell'edizione 2025 è la musica, scelta non casuale ma omaggio sentito alla grande tradizione liutaia cremonese, quella che ha reso la città sinonimo di eccellenza nella costruzione di strumenti ad arco. Come le mani sapienti dei maestri liutai plasmano il legno per creare violini che sono opere d'arte, così altri abili maestri modellano ingredienti semplici – miele, mandorle, nocciole, albume – trasformandoli in composizioni di sapore che raccontano secoli di storia.

IL VALORE DELLA TRADIZIONE SECONDO LE ISTITUZIONI

"La Festa del Torrone è una manifestazione che ogni anno unisce la promozione di un'eccellenza dolciaria con la valorizzazione culturale, storica e artistica del territorio cremonese", sottolinea Roberto Mariani, Presidente della Provincia di Cremona. Le sue parole evidenziano come l'evento sia diventato un appuntamento imprescindibile nel calendario turistico ed enogastronomico della Lombardia, capace di attrarre non solo appassionati del dolce per eccellenza, ma anche operatori del settore e viaggiatori alla ricerca di esperienze autentiche.

Il successo crescente dell'iniziativa testimonia quanto sia forte l'interesse per un prodotto che racchiude in sé valori profondi: artigianalità, qualità delle materie prime, rispetto per le ricette tradizionali unite alla capacità di innovare. L'edizione 2025 promette di arricchire ulteriormente l'offerta con laboratori esperienziali, show cooking con noti chef, spettacoli musicali e tour guidati che permetteranno di scoprire non solo il torrone, ma l'intero patrimonio enogastronomico e culturale cremonese.

Gian Domenico Auricchio, Presidente della Camera di Commercio di Cremona-Mantova-Pavia, ribadisce l'importanza strategica dell'evento: "Il turismo enogastronomico legato al prodotto tipico promuove l'intera filiera e offre visibilità ai produttori, alle loro competenze e capacità di innovazione". La presenza massiccia delle imprese tra gli sponsor conferma quanto la sinergia tra istituzioni pubbliche e realtà produttive private sia fondamentale per la promozione dell'economia locale e per consolidare l'immagine di Cremona come destinazione d'eccellenza.

UNA FESTA CHE RIVITALIZZA LA CITTÀ

L'impatto della Festa del Torrone va ben oltre l'aspetto puramente gastronomico. Come evidenzia Andrea Virgilio, Sindaco del Comune di Cremona, l'edizione 2025 rappresenta un'importante occasione per valorizzare ulteriormente il centro cittadino e il tessuto commerciale locale. L'ampliamento dell'area espositiva consentirà un coinvolgimento più esteso dei luoghi urbani e degli operatori economici, contribuendo a rendere la manifestazione ancora più diffusa e partecipata.

Le vie del centro storico si trasformeranno in un museo a cielo aperto dove ogni angolo racconta una storia di sapori. Piazze, cortili storici, palazzi nobiliari diventeranno scenari di degustazioni, workshop e incontri culturali, in un dialogo continuo tra la dimensione monumentale della città e la sua anima più autentica e popolare.

Un elemento di particolare interesse sarà il ritorno di BookCity Cremona durante il secondo fine settimana della manifestazione, come annunciato dall'Assessore al Turismo Luca Burgazzi. Questa iniziativa culturale di rilievo affiancherà la storica festa cremonese con un'offerta editoriale di qualità, capace di attrarre pubblico nuovo e diversificato, creando un ponte tra il piacere del gusto e quello della lettura, tra la cultura materiale del cibo e quella immateriale delle parole.

S0497

I PROTAGONISTI DELL'ECCELLENZA DOLCIARIA

Al centro della Festa del Torrone ci sono loro: i maestri pasticceri, le aziende storiche che da generazioni custodiscono e rinnovano l'arte della produzione del torrone. Realtà che hanno fatto della qualità il loro marchio distintivo e che continuano a investire in ricerca e innovazione senza mai perdere di vista le radici.

Il Gruppo Sperlari, main sponsor della manifestazione, incarna perfettamente questo spirito. "Dal 1836 portiamo avanti il saper fare dolciario italiano, trasformandolo in esperienze autentiche", dichiara Riccardo Viani, CEO del gruppo. Per l'edizione 2025, Sperlari ha scelto una collaborazione d'eccezione con Mina, la "tigre di Cremona", in un racconto emozionante che celebra radici e futuro, unendo la voce senza tempo dell'artista al gusto iconico dei loro prodotti.

Rivoltini Alimentare Dolciaria rappresenta un altro esempio virtuoso di come tradizione e creatività possano convivere. "Abbiamo voluto portare innovazione nel rispetto della nostra identità", spiega Massimo Rivoltini, presentando due creazioni che faranno parlare di sé: il Torrone allo Champagne, omaggio all'eleganza e alla raffinatezza, e il cotechino dolce, un'interpretazione giocosa e sorprendente che celebra con un sorriso le eccellenze cremonesi, dimostrando come il torrone possa uscire dai confini tradizionali per esplorare nuovi territori di gusto.

Secondo Vergani spa, altro pilastro della tradizione torroncina cremonese, sottolinea attraverso le parole del Direttore Commerciale Daniele De Stefani il valore identitario del prodotto: "Il torrone non è solo un dolce, è memoria viva del territorio". Per l'edizione 2025, l'azienda punta sulla collaborazione artistica con Michela Vicini e sulla presenza scenografica in Piazza Stradivari, cuore pulsante della città e simbolo della sua vocazione musicale.

UN PROGRAMMA OVERSIZE

"Dalle grandi iniziative pop ai nomi più prestigiosi, ogni anno cerchiamo di alzare l'asticella", commenta Stefano Pelliciardi, Amministratore di SGP Grandi Eventi. Il programma dell'edizione 2025 si preannuncia particolarmente ricco, con appuntamenti di rilievo e ospiti d'eccezione che garantiranno momenti indimenticabili.

Tra gli eventi più attesi spicca la cerimonia del Torrone d'Oro, riconoscimento che quest'anno assume un doppio significato. Per l'eccellenza Artistica e Musicale, il prestigioso premio sarà consegnato a Mina, leggenda vivente della musica italiana e cremonese d'adozione, la cui carriera straordinaria ha attraversato decenni segnando la storia della canzone italiana. Un riconoscimento che celebra non solo il talento assoluto, ma anche il legame profondo dell'artista con la città e i suoi simboli.

Per l'eccellenza nella cucina, invece, il Torrone d'Oro andrà a Daniele Persegani, chef che rappresenta l'apice del gusto contemporaneo e che saprà certamente offrire interpretazioni innovative del dolce cremonese, dimostrando come la tradizione possa diventare linguaggio dell'alta gastronomia.

Non mancheranno le iniziative pop, ormai elemento distintivo della Festa, capaci di rendere l'evento accessibile e coinvolgente per tutte le generazioni, e i grandi classici che ogni anno richiamano migliaia di visitatori: la suggestiva rievocazione storica, che riporta nelle vie del centro l'atmosfera rinascimentale del matrimonio tra Francesco Sforza e Bianca Maria Visconti (evento leggendario a cui si fa risalire la nascita del torrone), e il Treno del Torrone, che partirà da Milano permettendo a centinaia di golosi di raggiungere Cremona in un viaggio che è già parte dell'esperienza.

S0496

L'APERTURA AL CREMONAPO

Novità di quest'anno è l'ancora più stretta collaborazione con il Centro Commerciale Cremona Po, che ospiterà la premiere della manifestazione. "CremonaPo rinnova con estremo piacere la partnership perché crede fortemente nel Territorio e nelle sue tradizioni", dichiara Fabio Zanelli, Direttore della struttura. Ospitare l'anteprima è un grande onore e una sfida importante, che permetterà di ampliare ulteriormente il pubblico dell'evento, coinvolgendo anche chi vive nelle aree periferiche e nei comuni limitrofi.

OLTRE IL TORRONE: UN TERRITORIO DA SCOPRIRE

Se il torrone è il protagonista assoluto, la Festa diventa anche occasione per scoprire l'intero patrimonio di Cremona e del suo territorio. La città che ha dato i natali a Claudio Monteverdi, che custodisce botteghe liutaie riconosciute patrimonio UNESCO, che vanta capolavori architettonici come il Duomo, il Torrazzo (la torre campanaria in mattoni più alta d'Europa), il Battistero e il Palazzo Comunale, si offre ai visitatori in tutta la sua bellezza stratificata.

I nove giorni della festa permetteranno di esplorare non solo i sapori del torrone – nelle sue infinite varianti, dalle ricette più tradizionali alle interpretazioni contemporanee con cioccolato, pistacchio, agrumi, spezie – ma anche l'intera filiera enogastronomica locale: dai salumi tipici come il salame cremonese ai formaggi, dal mostarda ai vini dei colli mantovani e dell'Oltrepò pavese, dalla coppa ai marubini, piccoli tortelli ripieni che rappresentano un altro simbolo della cucina del territorio.

UN SUCCESSO CHE GUARDA AL FUTURO

La Festa del Torrone, giunta alla sua 28ª edizione, è la dimostrazione concreta di come un evento possa evolvere nel tempo senza perdere la propria anima. Nata per celebrare e promuovere un prodotto tipico, si è progressivamente trasformata in una manifestazione complessa e articolata, capace di integrare dimensioni diverse: quella gastronomica con quella culturale, quella turistica con quella commerciale, quella popolare con quella d'élite.

Il sostegno convinto di Regione Lombardia, Provincia di Cremona, Comune di Cremona e Camera di Commercio testimonia quanto le istituzioni credano nel valore strategico dell'iniziativa. Gli sponsor – da Sperlari a Rivoltini, da Vergani a Pernigotti, fino al Centro Commerciale Cremona Po – confermano anno dopo anno il loro impegno, consapevoli che investire nella Festa significa investire nell'immagine e nella competitività dell'intero territorio.

NOVE GIORNI PER LASCIARSI CONQUISTARE

Dall'8 al 16 novembre 2025, Cremona attende visitatori da ogni dove per condividere la gioia di una festa che è celebrazione del gusto, ma anche della bellezza, della musica, dell'arte e della capacità di fare comunità. Ogni degustazione sarà un viaggio nella storia, ogni laboratorio un'occasione per apprendere i segreti di un'arte antica, ogni concerto un momento per lasciarsi emozionare dalla magia dei suoni in una città che della musica ha fatto la propria vocazione.

Il profumo di miele, mandorle tostate e nocciole croccanti si diffonderà per le vie come un invito irresistibile a rallentare il passo, a sostare, a gustare non solo un dolce ma un intero patrimonio di saperi, tradizioni e passioni. Perché il torrone di Cremona non è solo un prodotto gastronomico: è un racconto che continua da secoli, una poesia del gusto che si rinnova a ogni edizione, un simbolo di identità che sa guardare al futuro senza dimenticare le proprie radici.

In questi nove giorni, Cremona tornerà a essere la città che sa di paradiso, dove ogni boccone è una storia, ogni incontro un'emozione, ogni momento un ricordo da custodire. Un appuntamento da non perdere per chi ama il buon cibo, la cultura autentica e l'atmosfera unica di una città che sa celebrare se stessa con eleganza, creatività e un pizzico di dolce follia.

Informazioni e contatti
• Sito Web: www.festadeltorrone.com
• Facebook: https://www.facebook.com/FestaTorroneCremona
• Instagram:
https://www.instagram.com/festa_del_torrone_cremona/


Commenti

Post più popolari