VENT’ANNI DI “VOLTERRAGUSTO” E XXVII MOSTRA MERCATO DEL TARTUFO BIANCO: PER DUE FINE SETTIMANA VOLTERRA (PI) TORNA CAPITALE DEL TARTUFO E DEI SAPORI DI TOSCANA

Nuovo imperdibile appuntamento con l'evento che dal 2005 celebra
sapori, artigianato e culture del territorio all’interno della
Mostra Mercato del Tartufo Bianco e dei prodotti tipici della Valdicecina
Edizione Speciale del Premio Jarro con Vauro
www.volterragusto.com
Fra i momenti più attesi della rassegna il PREMIO JARRO (domenica 2 novembre, ore 17.30) proporrà quest’anno un’edizione volutamente sui generis: non la tradizionale premiazione di un personaggio pubblico che si sia distinto nell’opera di divulgazione della cultura della buona tavola, ma – in una declinazione dettata dalla più stretta attualità internazionale – un momento di riflessione su un tema che oggi, più che mai, tocca le coscienze di tutti: quello del cibo, o meglio, della sua effettiva accessibilità. Alla presenza del Sindaco e degli organizzatori della rassegna interverrà VAURO SENESI, per tutti Vauro, di origini volterrane, classe 1955, vignettista satirico – oltre che scrittore, opinionista e volto noto della televisione – tra i più conosciuti e apprezzati in Italia.
Nel ricco programma di Volterragusto spazio anche a MUSICA (come l’esibizione “Cori.. che Gusto” sabato 25 ottobre a Palazzo Dei Priori, appuntamento che unisce la magia del canto corale con il piacere della tavola e la riscoperta delle tradizioni locali ideato da “Il Coretto dei Pinguini” con ospite il “Coro I Borghi” di San Vendemiano (TV) o ancora il Concerto con la Fanfara di Bretten in Piazza dei Priori domenica 26 ottobre), PRESENTAZIONI (dal libro “Cavoli & Merende” di Luca Calvani domenica 26 ottobre al progetto “Coltivare il futuro: percorsi enogastronomici in Val di Cecina” con gli studenti dell’Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri "Ferruccio Niccolini" in un extra programma giovedì 30 ottobre), MOSTRE (per tutta la rassegna: “I cavalieri della città antica” di Paolo Staccioli, “I Giardini di Nannetti” di Marino Lotti e “Arte in Comune”), ANIMAZIONE BIMBI (spettacolo di bolle di sapone “Bolle in Pentola” firmato da Mastro Bolla in programma domenica 2 novembre in Piazza de’ Priori alle ore 15.30) e ancora “ROSA ETRUSCO – MERCATINO DELLA CREATIVITÀ FEMMINILE” a cura dell’Associazione di promozione sociale “Pane di Luna” in calendario domenica 26 ottobre in Piazza San Giovanni, con lavorazioni sul posto e racconti di come ogni espositrice ha attinto dai saperi femminili tradizionali per creare oggetti esteticamente attraenti.
Si segnala inoltre l’ormai tradizionale tappa volterrana di DiVino Etrusco (evento a pagamento in programma il 1 novembre nel Foyer del Teatro Persio Flacco), rassegna enoica nata dall’idea di ricostituire tramite il vino il legame tra le dodici città Etrusche anticamente confederate nella Dodecapoli. Le etichette di una selezione di cantine di Volterra, Arezzo, Bolsena, Cerveteri, Chiusi, Cortona, Orvieto, Perugia, Piombino, Tarquinia, Veio e Vulci si riuniranno in un banco d’assaggio e in degustazioni guidate dall'enogastronomo Carlo Zucchetti.
Per info e aggiornamenti: www.volterragusto.com | mail: infovolterragusto@gmail.com
Ufficio Turistico “Volterra, Valdicecina”: tel. 0588-86099 | mail: info@volterratur.it
ORARI:
TUTTI I GIORNI dalle 10 alle 20
VOLTERRAGUSTO è un evento organizzato da Associazione Tartufai dell’Alta Valdicecina, Comune di Volterra, Regione Toscana (contributo LR 50/95) e Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest.
Con la collaborazione di: Fisar – Delegazione storica di Volterra, Club Unesco Volterra, CNA, Ufficio Turistico Comunale, Pro-Volterra, Slow Food, Consiglio dei Priori, Associazione Vignaioli Volterra, GF GIAN, Centro Commerciale Naturale, Confcommercio, Confesercenti, Distretto Rurale e Biologico della Val di Cecina e altre associazioni cittadine.
Vetrina Toscana è il progetto della Regione, in collaborazione con Unioncamere Toscana, che promuove il turismo enogastronomico; con la regia di Toscana Promozione Turistica coadiuvata da Fondazione Sistema Toscana.
Commenti
Posta un commento