“MAREMMMA, LA NATURA DEL VINO” DEBUTTA A FIRENZE

 0cd13160706

 Il 3 novembre la prima edizione nel cuore della Toscana

Dopo il successo delle passate edizioni ad Alberese, l’evento “mareMMMa, la Natura del vino” si prepara a debuttare a Firenze. L’appuntamento è per lunedì 3 Novembre, la location verrà svelata nei prossimi mesi, l’obiettivo è consentire l’incontro diretto tra i produttori del territorio e i professionisti del mondo del vino, della ristorazione e della distribuzione.

L’iniziativa nasce dalla volontà dei Consorzi di Tutela del vino della Maremma Toscana, del Montecucco e del Morellino di Scansano di rafforzare la visibilità e la presenza commerciale delle proprie denominazioni in uno dei mercati più strategici della regione, mettendo in evidenza la qualità, l’identità e la biodiversità delle loro produzioni.

L’evento offrirà una panoramica ampia e rappresentativa delle denominazioni del territorio maremmano, con decine di aziende protagoniste e centinaia di etichette in degustazione. I vini saranno organizzati per territorio di provenienza, offrendo così agli operatori un percorso chiaro ed efficace alla scoperta delle diverse espressioni vitivinicole che caratterizzano questa parte della Toscana.

Viene confermato l’impegno condiviso dai tre Consorzi nel lavorare in sinergia per promuovere un’offerta enologica che unisce autenticità, innovazione e sostenibilità. Un’occasione preziosa per approfondire la conoscenza dei grandi rossi a base Sangiovese, dei rosati e dei bianchi mediterranei come Vermentino e Ansonica, oltre ai vini ottenuti da vitigni autoctoni e internazionali, in un mosaico che riflette la straordinaria varietà di terroir della Maremma.

A curare l’organizzazione dell’evento sarà, come per le edizioni precedenti, MExTE Eventi, realtà specializzata nella creazione di appuntamenti nel settore enogastronomico.

L’edizione nel capoluogo toscano rappresenta quindi un nuovo capitolo per una manifestazione in costante crescita, che continua ad affermarsi come punto di riferimento per chi desidera conoscere da vicino l’evoluzione del vino maremmano.

I Consorzi di Tutela:

 

CONSORZIO TUTELA VINI DELLA DOC MAREMMA TOSCANA

Il Consorzio Tutela Vini della Maremma Toscana nasce nel 2014 dopo il conferimento della stessa DOC con l’obiettivo di promuovere la qualità dei suoi vini e garantire il rispetto delle norme di produzione previste dal disciplinare, dedicandosi, inoltre, alla tutela del marchio e all’assistenza ai soci sulle normative che regolano il settore. Oggi il Consorzio conta 476 aziende associate che vinificano le proprie uve e imbottigliano i propri vini - per un totale di più di 7 milioni e mezzo di bottiglie prodotte all’anno. La DOC Maremma Toscana si conferma essere tra le più dinamiche, con una crescita dell’imbottigliato costante grazie soprattutto al traino del Vermentino. Il Consorzio opera nell’intera provincia di Grosseto, una vasta area nel sud della Toscana che si estende dalle pendici del Monte Amiata e raggiunge la costa maremmana e l’Argentario fino all’isola del Giglio. Ai vitigni autoctoni – Vermentino, Ciliegiolo, Canaiolo nero, Alicante, Sangiovese, Pugnitello, Trebbiano, Ansonica, Malvasia –, si sono affiancate varietà internazionali come Cabernet Sauvignon, Cabernet franc, Merlot, Syrah, Viognier, Sauvignon, Chardonnay e Petit Verdot.

Sito web: www.consorziovinimaremma.it

Facebook: https://it-it.facebook.com/ConsorzioViniMaremmaToscana/

 

CONSORZIO TUTELA VINI MONTECUCCO

I vini del Montecucco, territorio che prende vita laddove le morbide forme della Maremma Toscana lasciano rapidamente il passo alle pendici del Monte Amiata, nascono dalle uve coltivate con passione nei 7 comuni della denominazione di origine controllata e garantita, la DOCG in vigore da settembre 2011: Arcidosso, Campagnatico, Castel del Piano, Cinigiano, Civitella Paganico, Roccalbegna e Seggiano. La Denominazione, con le sue 68 aziende associate, punta a uno sviluppo che possa coniugare gli aspetti produttivi con quelli promozionali e turistici del territorio: la zona, altamente vocata alla produzione del Sangiovese, gode di condizioni climatiche estremamente favorevoli, vicino al Mar Tirreno – da cui dista solo pochi km in linea d’aria – e all’ormai spento vulcano Amiata, che con i suoi 1.738 metri di altezza domina tutto il territorio compreso tra la Maremma, la Val d’Orcia e la Val di Chiana. Qui si sono succeduti Etruschi, Romani, Longobardi, monaci benedettini, dominio senese e la famiglia dei Medici: una stratificazione storica che ha lasciato tracce indelebili e testimonianze che ancora oggi sono visibili nei borghi, negli stupendi agriturismi e nelle dimore d’epoca, nella produzione di olio e, soprattutto, di vino.

Sito web: www.consorziomontecucco.it

Facebook: https://www.facebook.com/MontecuccoSangioveseDocg/

 

CONSORZIO TUTELA MORELLINO DI SCANSANO

Riconosciuto denominazione di origine controllata nel 1978, il Morellino di Scansano ha da poco festeggiato i suoi primi 40 anni. In questo periodo molto è stato fatto per la sua valorizzazione, in virtù delle sue qualità intrinseche e della crescente rinomanza internazionale, tanto da ottenere nel 2006 la Denominazione di Origine Controllata e Garantita, a partire dalla vendemmia 2007.

Attivo in questa opera di promozione e tutela il Consorzio Tutela Morellino di Scansano, nato nel 1992 per volontà di un piccolo gruppo di produttori. Nel corso degli anni il Consorzio è andato man mano ampliando il comparto associativo, fino ad accogliere più di 200 soci, oltre 90 dei quali con almeno una propria etichetta di Morellino di Scansano sul mercato.

Sito web: www.consorziomorellino.it

Facebook: https://www.facebook.com/ConsorzioTutelaMorellinoDiScansano


Commenti

Post più popolari