RAHUL MISHRA - FALL WINTER 2019 COLLECTION

Village Diary

Girovagando per i sentieri fino al mio villaggio,

Ho visto la casa in cui giocavo

Non viviamo più lì, ma i miei ricordi vi abitano ancora

Passando davanti ai miei occhi, ho visto quel muro di mattoni e malta

Dove ho disegnato con il carbone e costruito case di fango e argilla

Le camere non hanno mobili, sono vuote e deserte

Le pareti non hanno intonaco, ma solo calcinacci

Il sole che filtra illumina la stanza,

Attraverso il vetro rotto, ho visto un ruscello e un’aiuola

Un giovane alberello ha preso il sopravvento sulla grondaia-

Un tempo grigia e ora verde, con muschio nutrito dalla pioggia che si diffonde

C'era vita nell’abbandono sterile, lasciato a se stesso

Tutti i tipi di ronzio, cigolio, gracidio,

Il grillo, la vespa, il piccione, il ragno, il calabrone

Ci sono nuovi occupanti, orgogliosi proprietari

I Re e le Regine della Natura

Non capita molto spesso che la percezione della disperazione sia veramente messa alla prova. È una nuvola pesante, una balla di cotone disfatto, appesantita dai rimandi delle nostre esperienze, residui che esistono e altri che cessano di esistere.

E così, quando una sera polverosa nel mio villaggio di Malhousie mi sono confrontato con ciò che è rimasto della mia infanzia, ho disegnato un quadro di disperazione e mi sono trovato piacevolmente nella posizione di sfidarlo, godendo del suo dolce retrogusto. Paris, 2nd March 2019

Gli stretti vicoli, erbosi come sempre, mai scomposti da noi bambini che andavamo in bici fino al villaggio, le linee di gesso del gioco della campana sfocate nel nulla, l'aria priva delle nostre risate e le case abbandonate, lasciate a vivere una vita tutta loro.

Mi sono trasferito, i miei amici si sono trasferiti, ma la mia infanzia è rimasta dove l'ho lasciata. Non nella sua antica gloria ingenua, ma come una pietra tombale da cui la natura sguscia fuori, e sboccia in pieno attraverso crepe perdute nel tempo.

Quando avevo otto anni, le pareti non erano impregnate delle mie battute scherzose, ma odoravano di qualcos'altro. Odoravano di pioggia, come erba appena tagliata, come un timido volo di una myna, come un mare di rose selvatiche che combattono il cemento e rivendicano terreno. Odorava della perdita di cose che avevo vissuto e come una promessa di tutto ciò che doveva venire.

Questo autunno, i vestiti sono umili incarnazioni di quel sentimento. Metri di tessuto a mano in bianco e nero dell'India centrale, una tavolozza con i colori degli edifici del mio villaggio: una versione nostalgica del passato.

Non potevo mancare la vista vittoriosa di un piccolo alberello che correva verso la luce del sole attraverso la fessura di un tubo rotto. Attraverso i vetri delle finestre e i soffitti defunti, è emerso un sottobosco di fiori selvatici. Giacche e abiti meticolosamente tagliati a mano nascondono una tela a quella visione, con fiori tridimensionali in un labirinto di colori presi a prestito dalla “fareeshe ka kaam”: un'antica tecnica artigianale di ricamo, 'fareesha', che si traduce in “luce” stessa.

Stavo pensando alla mia scuola quando ho scelto il tartan. I rigorosi codici delle uniformi spazzati via da una marea di merletti e coperti dall'oblio da drappi di cotone: un'osservazione del biologico, il selvaggio che reclama ciò che un tempo era suo.

Questo è stato di gran lunga il mio sforzo più intuitivo, in cui c'è poca fabbricazione. I tessitori disegnavano le linee senza impedimenti, scrivendo i loro versi, canticchiando la loro melodia. Era un momento di pura allegria vedere le ricamatrici attaccare i fiori, con il filo di seta, come volevano. Il tartan era il loro campo da gioco e la loro immaginazione il solo limite. Nessuno dei due pezzi dello stesso capo sarà mai lo stesso.

La collezione si è sviluppata e gli artigiani hanno dato vita a questo sviluppo. C'è ora una vita negli abiti che non avrebbe potuto essere fabbricata: c’era un principio naturale e noi l'abbiamo guardato sbocciare. Paris, 2nd March 2019



Commenti